Vera Cacciatore - DISORDINE |
Con una scrittura raffinata, capace di aderire a tutte le pieghe di una contemplazione
attenta e partecipe del mondo, Vera Cacciatore propone racconti, ricordi, fantasie,
in un intreccio narrativo che unisce i piani più diversi, lungo il filo
conduttore di personaggi che si incontrano, si perdono, riaffiorano in lontananze
dello spazio e del tempo |
Racconti
1995 pp. 168 € 11,50 ISBN 88-85303-20-X |
Aldo
Rosselli - DALLA PARTE OPPOSTA DELLA STRADA |
È la storia di una seduzione attraverso le parole. Il discorso di volta
in volta assume la forza della verità o è solo ricerca dell'alibi:
in ogni caso con sotterranea violenza. Dalla parte opposta della strada c'è
il rovescio di se stessi: un'analisi lucida e consapevole della rinuncia alla
vita, insita in una «programmata senilità». |
Romanzo
1995 pp. 96 € 10,50 ISBN 88-85303-28-5 |
Luciana Frezza - IL DISEGNO |
Poeta e traduttrice di poesia francese del secondo Ottocento e del primo Novecento,
Luciana Frezza negli anni '80 esplora il territorio della prosa affidando ad essa
quel gusto del narrare che già si poteva cogliere nei versi. |
1996 pp.
96 € 9,50 ISBN 88-85303-34-X |
Ultimo Bruno Conte - MONASTERILE |
Un racconto rigorosamente costruito sulla disposizione allegorica di personaggi
e forme: astrazioni dell'esistenza che costruiscono con le loro mosse, come in
un gioco di scacchi, verifiche e domande sull'essere: domande senza risposta,
con la sensazione che questa risposta non ci sarà mai. |
Con
una nota di Giorgio Patrizi 1996 pp. 136 € 11,50 ISBN 88-85303-30-7 |
Amelia Rosselli - DIARIO OTTUSO |
Il «Diario ottuso» è uno dei testi fondamentali di Amelia Rosselli.
È un diario che cerca il massimo di oggettivazione, spostando il presente
al passato e la prima alla terza persona, un referto narrato a se stessi, monologando,
nel tentativo di capire qualcosa che non si piega alle spiegazioni e resta groviglio
di fatti e pensieri. |
Introduzione
di Alfonso Berardinelli nota di Daniela Attanasio 1996 pp. 64 €
9,50 ISBN 88-85303-37-4 |
Lia Migale - IN UN ALTRO LUOGO |
Ci sono donne che non sanno vivere i sentimenti, ci sono angeli caduti sulla terra
che non apprendono le regole del vivere umano, e ragazze che non sanno vivere
senza sognare. Ci sono cavalieri impietriti e fratelli innamorati. Ci sono sentimenti
indicibili, case perdute, gatti neri, braccialetti rubati. C'è un morire
che è anche un vivere altrove. Dove? In un altro luogo. |
Racconti
1996 pp. 112 € 9,50 ISBN 88-85303-40-4 |
Giuliano Manacorda - LA BIBLIOTECA DEL GRILLO |
Ognuno parla o scrive di quello che sa, o così dovrebbe. È accaduto
anche a Giuliano Manacorda che praticando per una vita libri e scrittori, di questo
ha dovuto raccontare sia pure con qualche distacco ironico nel momento in cui
poneva anche se stesso come autore non più di storia letteraria ma di storie
un po' fantasiose (ma non troppo). |
Racconti
1997 pp. 140 € 9,50 ISBN 88-85303-46-3 |
Angelo Mainardi - PARTITA FINALE |
Un uomo non più giovane, per aggirare la consunzione del tempo e l'annullamento
dell'essere che una grave malattia fa apparire incombenti, ordisce una sorta di
seduzione demoniaca verso un'adolescente prossima a sposarsi, nella casa dei parenti
di cui è ospite.Tutti saranno coinvolti nella rete, nel modo più
ambiguo lo stesso fidanzato della ragazza. La scommessa è se il male possa
vincere la dissoluzione della vita, o almeno della memoria a cui è affidata
l'esile continuità del reale. |
Romanzo
1997 pp. 120 € 10,50 ISBN 88-85303-52-8 |
Idolina Landolfi - SCEMO D'AMORE |
Undici racconti d'una visionarietà allucinata,
spesso crudele. Storie di amori falliti o mai vissuti, di fantasmi, di piccole
anime sperdute nel modno, di animali misteriosi e di magie. Un modo di raccontare,
per tessere o frammenti, la propria vicenda, fatta di mille interrogazioni e nessuna,
o quasi, risposta. |
Romanzo
1998 pp.105 € 10,50 ISBN 88-85303-64-1 |
Vito Riviello - E ARRIVÒ IL GIORNO DELLA
PRASSI |
Nella Potenza degli anni '40 e '50, tesa tra passato e futuro, tradizione e innovazione,
consenso e trasgressione, l'autore, poeta tra i più singolari della nostra
scena letteraria, ambienta la narrazione di questo vivacissimo, lucido ed ancora
insieme tragico e comico ritratto di una generazione, che si affaccia ad una presa
di coscienza culturale e sociale, con entusiasmo ma insieme con una salutare presa
di distanza dal mondo dei padri. Di grande interesse è la prosa di Riviello,
maturata sulle spalle del suo più tipico lavoro poetico, quel discorrere
attraverso tutti i livelli del linguaggio, giocando con le sue risorse foniche
e ritmiche, oltre che semantiche. |
Romanzo
1999 pp.80 € 10,50 ISBN 88-85303-83-8 |
Lucio Mariani - LA NOTTE DI MISSO FLEGIÀ e altri racconti
| Un
patto col diavolo ancora una volta segna la ricerca di un varco che salvi dalle
miserie del quotidiano. |
introduzione
di Giorgio Patrizi Romanzo 1999 pp.104 € 10,50 ISBN 88-85303-84-6 |
Tommaso Ottonieri - L'ALBUM CREMISI | Questi
ventitre pezzi facili raccolgono nella sezione più "antica",
le scene da un supermarket, un campionario di pastiches e un sincretismo
di lingue "espressionistiche" o patafisiche. I pezzi più recenti
sono invece variazioni sul motivo sublime e ossificato della distruzione segreta,
a cui ci assoggettano le nostre ossessioni - sonore, visive, carnali. |
2000 pp.120
€ 11,50 ISBN 88-85303-92-7 |
Aldo
Rosselli - PROVE TECNICHE DI FOLLIA | Romanzo
sincronico in cui il personaggio "io" coraggiosamente, testardamente,
imbocca il labirinto che ai suoi occhi e per la sua carne sempre più va
assomigliando a un tunnel senza uscita. |
2000
pp.160 € 11,50 ISBN 88-85303-93-5 |
Giosi
Lippolis - GETTA IL TUO PANE SULLE ACQUE | Donato Lippolis, figlio di contadini pugliesi,
emigra negli Stati Uniti e qui, seguendo le proprie inclinazioni spirituali, diventa
pastore di una chiesa riformata. Nel 1922 con la sposa Maria e con i primi due
figli decide di tornare in Italia: gli eventi si snodano lungo l'arco di venti
anni. La figlia Giosi, nata in Italia da quei genitori coraggiosi e anticonformisti,
racconta la storia singolare della sua famiglia e della loro condizione di minoranza
sia religiosa che politica negli anni bui del fascismo. |
2000
pp. 230 € 14,50 ISBN 88-85303-96-X Esaurito |
Lia
Migale - MALAMORE |
Lei
e lui si incontrano, quasi per destino, malati di un amore cattivo, di un amore
che manca, che non sa le regole. Un uomo e una donna che si cercano non nella
diversità dell'altro ma nell'uguaglianza del doppio. C'è una strada
davanti a loro, che devono percorrere qualunque sia il rischio, qualunque sia
la perdita: è una strada ancora sconosciuta per chi indossa gli abiti frusti
di un maschile e di un femminile ormai inadeguati. Si amano? Forse si odiano,
perché l'antinomia li governa. Si confondono perché la ragione profonda
che li lega sorpassa la verità, la realtà, la consistenza. |
2001 pp.136
€ 12,40 ISBN 88-87450-07-2 |
Maria
Pia Ammirati - I CANI PORTANO VIA LE DONNE SOLE | Il
romanzo è la cronaca impietosa di una giornata di ordinario male di vivere,
al femminile; una narrazione che si snoda nei tanti, piccoli ma difficili, atti
quotidiani tra oggetti, voci, volti, segni interrogati per trarre auspici sulla
sopravvivenza. A consolazione di tutto c'è solo la forza dei sentimenti,
la voglia di vivere, alla fine vincente. |
2001 pp. 96 € 10,33 ISBN 88-85303-98-6 |
Goliarda
Sapienza - DESTINO COATTO | Questi
racconti postumi rappresentano una serie di deliri di persone comuni, i loro flussi
di pensiero, le loro rappresentazioni mentali. Persone normali, ma non casi normali,
personaggi disegnati con drammatica crudeltà in una ricerca della realtà,
qui spesso pervasa dall'umorismo nero siciliano. Con Goliarda Sapienza l'inconscio,
questo fantasma del Novecento, diventa personaggio in tanti personaggi, i quali
non sono più le nevrosi della ragione pirandelliana, ma figure fatte di
corpo e sangue. |
A
cura di Angelo Pellegrino 2002 pp.136 € 14,00 ISBN 88-87450-10-2 |
Michele
Clemente - Antonella Cristofani - Roberto Curatolo - Franco Dionesalvi - Francesco
Fiori - Renato Gabrielli - Margherita Giacobino - Raoul Giordano - Stefano Guglielmin
- Anna Maria Palladino - Daniele Petruccioli - Pasquale Totaro-Ziella LA
LENTE CHIARA
LA LENTE SCURA |
 I
racconti selezionati nella prima edizione del Premio Anna Maria Ortese sono
riuniti in questa antologia, secondo due prospettive, indicate come "lente
chiara" e "lente scura". Si allude a due approcci alla realtà
opposti, eppure analoghi per scavo, analisi, messa in scena di emozioni e pulsioni;
i primi all'insegna dell'ironia e della leggerezza, i secondi improntati a una
visione più negativa e angosciosa del mondo.
|
2002 pp. 186 € 15,00 ISBN
88-87450-12-9 |
Carlotta
de Franceschi - ACIDO | Con
una narrazione compatta, con personaggi ben disegnati e una scrittura veloce e
ironica, Acido è un'opera prima che riesce a parlare ai ragazzi
e agli adulti. Di scena un gruppetto di giovani, poco più che adolescenti,
i quali, oltre al sentimento dell'amicizia, condividono la noia per un'esistenza
che sembra già tracciata, per i consigli e le prospettive a cui preferiscono
non rispondere, non scegliere, neanche la vita. |
2002
pp. 80 € 10,50 ISBN 88-87450-11-0 |
Bruno
Conte - RACCONTI DEL PIU' E DEL MENO | Questi
trentaquattro racconti del più e del meno sono stati scritti nell'arco
di vent'anni, a partire dagli inizi degli anni ottanta, e sono la prosecuzione
di una poetica e di una stilistica che Conte ha perseguito da sempre, sia come
scrittore che come artista figurativo. Ogni "situazione" ha la sua ambientazione
che ospita un racconto, di volta in volta nuovo, ma di volta in volta confermativo
di una stessa condizione rivelatrice dell'irrealtà del reale. Ragion per
cui i personaggi di questi trentaquattro racconti dell'irreale sono personaggi
di natura irreale, proprio perché fatti della stessa sostanza emlematica
e linguistica di cui sono intessute le situazioni, le ambientazioni e le azioni,
delle quali essi sono funzioni di narrazione. Cesare Milanese |
con
una poesia di Valerio Magrelli e un commento di Cesare Milanese
2002 pp. 80 € 10,50 ISBN 88-87450-11-0 |
AA.VV.
- LE NOTTI | Il
mio paese è la notte, dice Anna Maria Ortese. La notte come solitudine
e silenzio che assecondano la concentrazione e il lavoro dello scrivere, in cui
il pensiero e la fantasia, la riflessione e l'invenzione lontano dalle luci e
dalle voci del giorno possono seguire i loro percorsi e accendere le loro luci
interiori. La notte quale rappresentazione della scrittura, che fa tacere le voci
reali e le chiude nel buio per poterle raccontare. |
2003 pp. 176 € 12.50 ISBN 88-87450-23-4 |
Carlo
Bordini - PEZZI DI RICAMBIO | Pezzi
di ricambio è una raccolta di frammenti,
di scheggie, di incipit romanzeschi e di narrazioni brevi. Al di là dell'affascinanate
regolarità della forma e del linguaggio, il mondo che Carlo Bordini racconta
è unitario, eccentrico e sentimentale: donne irraggiungibili o perse, un
giornalista con due nomi che vive in un mondo ai margini dell'universo, una Barbie
che fa l'amore in mezzo ai carri armati, sindacalisti nevrotici che cercano il
grande amore, amici che vendonoi elenchi telefonici, vecchie signore svanite,
bambini che scoprono il sole. Un libro di grande introspezione, dove i sogni,
le paure, le fragilità e i desideri di un'intera generazione trovano un
inedito e struggente compimento letterario. |
2003 pp. 156 € 12.00 ISBN 88-87450-26-9
|
Carla
Vasio - INVISIBILE | Viviana
e le visioni. Inconsueto incontro tra due donne
singolari e diverse: una scrittrice laica e una lettrice dell'invisibile che esplorano
insieme territori misteriosi. La testimonianza-storia di un'esperienza davvero
coinvolgente. |
2003
pp. 84 € 12.00 ISBN 88-87450-25-0 |
Sara
Zanghì- NEBRIS | Nel
territorio dei Nebrodi, monti della Sicilia orientale che prendono il nome dal
greco nebris, si svolge questo singolare romanzo di formazione. Nel corso
del trentennio 1930/60, a seguito delle trasformazioni prodotte dalla guerra e
dall'emigrazione di massa in un microcosmo ancora arcaico, le vicende di una storia
collettiva e familiare si intrecciano con quelle private della protagonista. Attraverso
una sua personale strategia di resistenza, Tonia lentamente matura le ragioni
di un distacco doloroso, ma necessario per cominciare a vivere. Una narrazione
animata da personaggi femminili di grande temperamento, avvincente per la ricostruzione
affettuosa e la ricchezza immaginativa. |
2003
pp. 256 €
14,00 ISBN 88-87450-28-5
|
Paolo
Di Paolo - NUOVI CIELI, NUOVE CARTE | È
possibile arrotondare il tempo, spezzare la sua ostile linearità? In questo
libro c'è qualcuno che prova a rispondere. Voci affidate al vento, o a
lettere che non arriveranno mai, spedite a grandi poeti, amori perduti, fantasmi.
Due storie segnano i confini, raccontano una confusa vocazione letteraria e una
conseguente, appassionata gastrite. Tutte le altre stanno dentro, tra tempi e
luoghi lontanissimi. Dieci variazioni sul tema della nostalgia, in cerca di una
riconciliazione con tutti i nostri ieri. |
2004 pp.
124 €
12,00 ISBN 88-87450-43-9
|
Alessandra
Fagioli -TRAME DI FOLLIA
| Se
la follia assume molteplici aspetti per manifestarsi, è giusto che trovi
molteplici modi per essere raccontata. Così prende forma questo decalogo
di racconti che coniuga i diversi paradigmi della pazzia con stili di scrittura
differenti: la follia istituzionale con un itinerario parabolico, la schizofrenia
con una polifonia di voci contrastanti, la sindrome bipolare con un percorso creativo
alternato, il delirio megalomane con il monologo interiore, la sindrome fobico-ossessiva
con il dialogo paziente - terapeuta, la personalità molteplice con la figura
dell'iperbole o del paradosso. Fino al punto di forzare i confini stessi della
narrativa con un racconto corredato dalle note, laddove queste fanno da contrappunto
ai ricordi della follia. Perché ogni storia nasconde sempre in sé
un'espressione di riscatto, un modo di essere così e non altrimenti, un
punto di forza che in fondo è insito in ogni forma di pazzia. Ciascuno
di questi racconti, animati da personaggi inventati o realmente vissuti, contiene
in sé l'ipotesi, davvero inquietante, che l'universo in cui si rinchiudono
alcune menti smarrite, possa essere una forma alternativa di quella che noi consideriamo
realtà normale e ragionevole, con il sorprendente risultato di scoprire
una forma di ragionevolezza anche nel più folle dei comportamenti. |
2005
pp. 128 €
12,00 ISBN 88-87450-59-5
|
Violante
Brandolini d'Adda - LO
SGUARDO DELLA MEDUSA
| In
questi racconti il mito, come destino che va segretamente e misteriosamente ripetendosi
e rinnovandosi, è allo stesso tempo dono e castigo. E' dominante Medusa
con i capelli anguiformi e gli occhi spietati. Ma vi si mostrano e rivelano, e
rimettono in vita i loro destini, anche Eco, Narciso, Orfeo, e Mida, Psiche, Ofelia,
ed Eros e Thanatos. Vanno per stanze, sale, piazze, spiagge come per un labirinto
senza uscita. La vita, quella vera, quella promessa oscuramente, sta da un'altra
parte, attende nell'angolo di uno specchio, in un attimo che appare breve e distratto.
Sono racconti veloci, accolti in una scrittura attenta, incline alla finitezza
ma costante di trafitture, vicina alla parola della poesia per esattezza di tono
e di cadenza. In ciascun racconto si snodano e riannodano umori e destini. L'incapacità
delle creature - adolescenti, adulti, vecchi - è anche allegria di restare,
nonostante la paura e la precarietà. E il lettore avanza fra stretture
e ombre, fitte anche dove la luce è più accesa. |
2005
€ 12,00 ISBN 88-87450-61-7
|
Rocco
Brindisi - LA FIGLIOLA CHE SI FIDANZO' CON UN RACCONTO
| I
racconti di Rocco Brindisi evocano un mondo che non sta né in cielo né
in terra. Nelle sue pagine ci sono corpi terreni e corpi celesti, ma è
solo lessico grezzo. Appena quei corpi prendono misura, cielo e terra non c'entrano
più ed è la testa dell'autore la matrice unica di tutto. Egli sente
con colto gaudio plebeo le manifestazioni dei corpi, i loro contatti, lo sciogliersi
languido delle membra per amore come per morte, i sentimenti che si esprimono
in parole, sospiri, carezze, pisciate, preghiere, scoregge, fiotti di sperma o
di sangue. Rigo dietro rigo le parole deviano dagli usi comuni, e i verbi, i sostantivi,
gli aggettivi, la loro combinazione in figure fanno deragliare tutte le nostre
consuetudini, riportandoci da un lato come in sogno alle origini della verbalizzazione
e spingendoci dall'altro in avanti, oltre la nostra modernità estenuata,
tra esseri umani, angeli, fantasmi, libri, film che germogliano tutti da un unico
giardino dei supplizi e delle delizie. È solo da questo scrivere che nasce
l'impressione di racconti che non stanno né in cielo né in terra.
Per riportarli tra noi, bisogna fissare, assaporandoli, espressioni, metafore
e aggettivi sorprendenti. Rocco Brindisi scrivendo ci sfugge, non ci appartiene.
Dobbiamo imparare a stargli appresso. Domenico Starnone. |
2006
€ 12.00 ISBN 88-87450-63-3
|
Lamberto
Pignotti - FAVOLE MINIME
| Un
modo diverso di raccontare: con ironia, rovesciando il senso, inserendo quasi
inavvertitamente nella narrazione un nuovo elemento, unosservazione sarcastica
che rinnova la ben nota favola. Una ironia sottile, un atteggiamento critico disegnato
con distacco e con serena arguzia. I disegni di Rosa Foschi accentuano lironia
disegnando figure fantastiche con tratti che portano alla memoria visioni reali
o immergendo negli scenari della favola volti della quotidiana rappresentazione.
Figure e volti che vissero a lungo felici e contenti. |
Disegni
di Rosa Foschi 2006 € 14.00 ISBN 88-87450-75-7
|
Sara
Zanghì - LA CIMA DELLA STELLA
| Due
donne che si incontrano, due donne che si riconoscono; un lungo viaggio. Uninsegnante
siciliana incontra la giovane studiosa spagnola Azaya, e con lei lamore,
che le permetterà di tornare a se stessa. Le due viaggiatrici, attraversando
insieme la Sierra, la Castiglia, la Sicilia, il centro Italia, tessono il filo
sottile, leggero e ironico di una relazione che si nutre di altri incontri, visioni,
personaggi. Personaggi dal nucleo vitale resistente, saldo e netto; saldo e
netto come il profilo della montagna inaccessibile, cara ai padri aztechi, evocata
nelle pagine del romanzo: la Cima della stella. |
2006
€ 14,00 ISBN 88-87450-77-3
|
Aldo
Rosselli - BOSTON, L'AVENTINO
| Sono
tre i viaggi narrati in questo libro. "L'anno 1938 del Professor Zabban"
racconta il viaggio di un giovane ebreo da Parigi a Firenze, sua città
natale, compiuto nel 1938. Le leggi razziali, emanate dal regime fascista in quell'anno,
fanno della sua ebraicità quell'elemento distintivo, ma allo stesso tempo
discriminante, che lo sottrarrà all'anonimato in cui si era rifugiato.
In "Hotel Bucarest" uno scrittore di successo raggiunge Bucarest dopo
la "rivoluzione" del 1989 e in una città desolata, dipinta come
uno scenario post-atomico, incontra una élite di intellettuali romeni.
Nel racconto che dà il titolo al libro, un professore di lettere fa un
viaggio a Boston, ospite di una allieva con cui aveva avuto una relazione anni
prima. Il professore, la ragazza e il marito di questa sono coinvolti in un intricato
rapporto a tre, in cui nessun personaggio sembra riuscire a prendere una decisione.
Solo il cambiamento quasi inspiegabile del professore sblocca infine la situazione.
In questo trittico ricorrono i percorsi tipici di Aldo Rosselli attraverso la
storia e la memoria, l'identità e lo straniamento esistenziale. |
2007
pp. 102€ 14,00 ISBN 978-88-87450-80-4
|
|