Grace
Paley - IN AUTOBUS |
Ascoltatrice «a prua della grande Manhattan», Grace Paley rende in versi
semplici e asciutti la polifonia di idiomi e di identità propria della
grande metropoli. La sua poesia è un camminare conversando, un amichevole
discorso costruito su suggestioni e frammenti strappati alla strada. |
A
cura di Daniela Daniele - testo inglese a fronte 1993 pp.70 € 13,00 ISBN
88-85303-10-2 |
Jorge
de Sena - ARTE MUSICALE |
È una delle poche opere in cui la poesia si confronta con un'altra forma
di creazione artistica, la musica, dando vita a una serie di contrappunti tra
sonorità e fantasia poetica, interpretazione, storia e cultura. Come nell'opera
gemella Metamorfosi (già pubblicata in questa stessa collana), in cui la
trasfigurazione è rivolta ad opere delle arti figurative, Jorge de Sena
non ci dà una poesia di sole emozioni, ma di pensiero. |
A
cura di Carlo Vittorio Cattaneo - testo originale a fronte 1993 pp. 170 €
14,00 ISBN 88-85303-12-9 Esaurito |
Daniela
Attanasio - LA CURA DELLE COSE |
La cura delle cose è il centro dell'esperienza, il senso dato al finito,
allo sguardo che tocca le cose confinate nel mondo, alla concentrazione che libera
dalla «cura» del nulla. |
1994
pp. 70 € 12,00 ISBN 88-85303-13-7
Esaurito |
Robert
Creeley - STANZE |
Dagli anni '50 Creeley è in America una delle voci poetiche più
ascoltate e amate. Da sempre dedito ad un sincero affinamento del linguaggio,
con «l'intelligenza dei suoi esperimenti sillaba per sillaba» (Allen
Ginsberg). |
A
cura di Annalisa Goldoni e Marina Morbiducci 1995 pp. 70 € 12,00 ISBN
88-85303-21-8 |
Emily
Dickinson - RIME IMPERFETTE |
Fra le antologie della poesia della Dickinson questa si distingue per la scelta
di numerose poesie inedite in Italia ñ fra le quali alcune tratte dai New
Poems di recente pubblicazione. Poi la disposizione secondo grandi temi che consente
di isolare le tensioni ricorrenti della poesia dickinsoniana. Infine la versione
- fedele alla tenera e violenta assertività della lingua colloquiale-lirica
della Dickinson - resa nel suo scabro campo di forza verbale e concettuale. |
Antologia
a cura di Francesco Binni 1995 pp. 184 € 14,00 ISBN 88-85303-22-6 |
Sara
Zanghì- UNA SOSPETTATA INCLINAZIONE 2002
edizione riveduta e ampliata con una nuova sezione |
Un incontro inatteso e bello, un itinerario di scoperta e di conoscenza liberano
una sospetta inclinazione alla gioia. Squarci di paesaggio rivelano luoghi d'arte
carichi di storia, non scenario ma rimando estetico, specchio e schermo all'emozione.
Una raccolta di poesia unitaria, strutturata come una storia. |
1995
€ 10,50 ISBN 88-85303-26-9 |
Carlo Bordini - MANGIARE |
In questo poema sul cibo, il mangiare è considerato nei suoi aspetti drammatici.
Un universo di aridità, precarietà, disfacimento. Si delineano processi
naturali, sociali e umani che non arrivano mai al loro fine: il mare come parte
di un ciclo infinito, cortei che procedono e si sciolgono incessantemente, «sognare
di sognare dei sogni», ecc. E infine, i topi come metafora di chi mangia
troppo. I topi mangiano il mondo. |
Introduzione
di Gian Carlo Ferretti 1995 pp. 150 € 13,00 ISBN 88-85303-27-7 |
Aldo Palazzeschi - I CAVALLI BIANCHI - LANTERNA - POEMI Poesie
1905-1907-1909 |
Questo volume raccoglie integralmente, per la prima volta,
i libri che costituiscono l'esordio poetico di Palazzeschi: I cavalli bianchi,
1905; Lanterna, 1907; Poemi, 1909. Nelle tre raccolte si passa
attraverso il simbolismo liberty e il gusto crepuscolare per giungere al
grottesco, al «buffo», alla parodia. |
Edizione integrale con una nota sulle varianti
Introduzione di Stefano Giovanardi. A cura di Giovanna De Angelis 1996
pp. 220 € 16,00 ISBN 88-85303-33-1 |
Anna Maria Ortese - IL MIO PAESE È LA NOTTE |
Questa raccolta comprende «piccoli scritti in forma
di poesia» composti dal 1930 al 1980 e oltre: in questi scritti
non solo emerge l'incanto della scrittura di Annamaria Ortese, il suo linguaggio
nitido, naturalmente nobile e mai ricercato, ma anche la sua visione del mondo,
«la concezione della natura come sogno, della vita come dolore, del tempo
come giudizio». |
1996
pp. 220 € 15,00 ISBN 88-85303-35-8 |
Kikuo Takano - L'ANIMA DELL'ACQUA e altre poesie |
L'anima dell'acqua è
poesia fatta musica e da questa ispirata. Infatti essa nasce dalla collaborazione
tra il musicista Saburo e il poeta Takano come pièce di musica corale,
portando tutto il carico di pensiero e di ricerca di Takano insieme alla levità
della sua elegante scrittura. |
Testo
giapponese a fronte a cura di Yasuko Matsumoto e Massimo Giannotta 1996
€ 12,00 ISBN 88-85303-38-2 |
George Bowering - ELEGIE DI KERRISDALE |
Un poema che raccoglie molte voci, quelle dei poeti scomparsi e presenti, quelle
dell'autore, che si immerge nella storia di sé e della sua generazione.
Voce-guida Rilke delle Elegie duinesi, con cui Bowering dialoga e dissente,
opponendo alla visione di morte una vitalità inestinguibile, il piacere
ironico e trasgressivo di provocare il lettore in una lingua parlata che non rinuncia
alle dimensioni dell'invisibile. |
Testo
inglese a fronte - a cura di Annalisa Goldoni 1996 pp. 256 € 13,00 ISBN
88-85303-36-6 |
Maria Pia Quintavalla - LE MORADAS |
«È, questa de Le Moradas, una miscela bella di pregnanza e
vaghezza; caratterizzata dal congiungersi di certe virtù, e della poesia
e della narrativa. In un clima arrischiato del genere, la poesia della Quintavalla
da sempre deambula, con una grazia che maschera l'impegno tremendo. Ma più
che una grazia è uno stato di grazia.» |
Introduzione
di Giancarlo Majorino 1996 pp. 70 € 12,00 ISBN 88-85303-39-0 |
Laura Lilli - DOLCE PER LE FORMICHE |
È ancora possibile il lieto fine? È possibile sperare, sorridere,
trovare un ordine in noi stessi, nelle cose, negli avvenimenti di un pianeta inegualmente
ricco ma egualmente violento? A Ferragosto, una giornalista osserva ed ascolta
l'andirivieni e le voci del grande quotidiano in cui lavora. |
Poesie
in italiano e in inglese 1996 pp. 250 € 13,00 ISBN 88-85303-41-2 |
AA.VV.
- PAROLE SULL'ACQUA - Poesie dal Canada anglofono e francofono |
L'antologia raccoglie per la prima volta in traduzione italiana poeti canadesi
di lingua francese e inglese. Oltre sessanta voci fra le più vicine alle
correnti innovatrici della poesia novecentesca raccontano il loro incontro con
i mille volti dell'elemento che ha tanta parte nella storia e nella mitologia
nazionale. |
A cura di Liana Nissim e Caterina Ricciardi 1996 pp. 300 € 13,00 ISBN
88-85303-43-9 |
Amelia Rosselli - APPUNTI SPARSI E PERSI |
In questi versi sorprende la leggerezza quasi di vento, e l'assenza totale dell'ovvio,
anzi la scelta di una musicalità che non solo prevale sul senso ma in alcuni
casi tende a stravolgerlo. |
1997
pp. 136 € 14,00 ISBN 88-85303-45-5 |
Franco Loi - VERNA Poesia
& variazioni |
In questo «canzoniere» Franco Loi, con il cuore in subbuglio per il
troppo sentire, parla e ragiona d'amore con la voce di un moderno stilnovista
che camminando per la città insegue il movimento perpetuo del desiderio.
La lingua viva del dialetto milanese, come il volgare del Duecento, sembra innovare
questa cultura amorosa. Accanto al «canzoniere» le libere versioni da
Orazio, Calderon de la Barca e Vicente Aleixandre: interpretazioni e nuove occasioni
di ispirazione etico-civile. |
1997
pp. 72 € 12,00 ISBN 88-85303-49-8 |
Alberto Toni - DOGALI |
Un libro programmatico, quasi a sembrare un manifesto. La Storia ci prende di
sorpresa: cent'anni di sconfitte, di cecità e di errori. È questa
una poesia che vaga tra il giorno e la notte, più immersa nel buio che
nella luce. Non c'è crepuscolo qui ma un desiderio di vittoria mai vista. |
Introduzione
di Renzo Paris 1997 pp. 96 € 10,00 ISBN 88-85303-53-6 |
Elio
Pecora - POESIE 1975-1995 |
Una voce, per tensione e per tono incline a una esemplarità
e ad un'assolutezza da più parti ritenute inaccostabili in un secolo che
privilegia la negazione, riflette e racconta un percorso di vita e di conoscenza.
Una tale voce mescola al pensiero l'emozione, alla ragione il desiderio e cerca,
fin dentro l'assenza, una nuova salute. E tenta un accordo con il sé e
con l'altro, nel tramite di una parola mai slegata dal mondo. |
1997 pp.
276 € 15,00 ISBN 88-85303-50-1 |
Meret Oppenheim - POESIE E DISEGNI |
Meret Oppenheim (Berlino1913 - Basilea 1985) pittrice,
scultrice e creatrice di oggetti è stata una delle interpreti femminili
più interessanti del Surrealismo. Usando liberamente il linguaggio, l'autrice
riesce a creare un «contrappunto» di suoni e immagini. L'esperienza
artistica della Oppenheim si congiunge a quella delle due scrittrici del Romanticismo
tedesco, Bettina Brentano e Karoline von Günderode, alle quali la lettera
inedita è dedicata. |
con
una lettera inedita - nota di Vanda Perretta
Traduzione italiana a cura di Maria Giuseppina Di Monte con testi originali
a fronte - illustrazioni a colori 1997 pp. 144 € 14,00 ISBN 88-85303-54-4 |
Anna Maria Ortese - LA LUNA CHE TRASCORRE |
Le poesie inedite qui raccolte, scritte tra il 1930 e
il 1980 e oltre, vanno ad aggiungersi a quelle già pubblicate nel 1996
con il titolo Il mio paese è la notte, e costituiscono una scelta
di Giacinto Spagnoletti. Anche in queste poesie si notano le differenze tra i
versi giovanili, dettati da un «impulso espressivo o emotivo» e i versi
della maturità, «quando il paesaggio, intorno, muta: non è
più il paese mediterraneo, e le emozioni della giovinezza contano poco,
o non ci sono più. C'è l'ansia di qualche altra verità, c'è
la paura, la solitudine e la notte, soprattutto, come aspirazione, riposo, speranza». |
A
cura di Giacinto Spagnoletti 1998 pp. 112 € 13,00 ISBN 88-85303-58-7 |
Antonella Anedda - NOMI DISTANTI Poesia
& variazioni |
Dice Franco Loi che «la scrittura di Antonella Anedda
è vigorosa, gentile e insieme così penetrante e suasiva come una
voce. Anche nel tradurre e interpretare - che è poi un ricreare della sua
stupefacente poesia - le sue scelte sono molteplici e forti.» |
Poesia &
variazioni 1998 pp. 112 € 14,00 ISBN 88- 85303-59-5 |
Robert Duncan - DANTE ÉTUDES |
Un grande poeta americano (1919-1988) ascolta Dante con
la passione rigorosa e libera di chi sceglie i propri maestri. Una musica comune
attraversa le barriere linguistiche e culturali per catturare e riattivare la
continuità ideale di ritmi e intenti tra mondo fisico, psichico e civile. |
(e un saggio
sulla Divina Commedia) A cura di Annalisa Goldoni 1999 pp 192 € 14,50
ISBN 88-85303-65-X |
Cosimo Ortesta - SERRAGLIO PRIMAVERILE |
In questo libro si percepisce la grazia di un respiro
luminoso e ferito, di un tempo consegnato al "volo inquieto della vita assente".
Se nelle precedenti raccolte "un crudo splendore" definiva il racconto
di un paesaggio interiore lacerato, Serraglio primaverile dà voce
allo stupore di una nuova interrogazione dove si consuma l'esperienza del patire:
nel rito invernale di una felicità inerme, nell'ascolto di una parola poetica
che non rinuncia alla bellezza, ma s'inoltra nel divenire inatteso di "una
nuda fraterna lingua". |
1999
pp.128 € 10,50 ISBN 88-85303-71-4 |
Biancamaria Frabotta - TERRA CONTIGUA Poesia
& variazioni |
Si direbbe che in queste poesie Biancamaria Frabotta possieda
quello che in musica si chiama orecchio assoluto: l'impasto fonico e il ritmo
tirano la volata al senso, e sembrano generare la stessa poesia nel suo farsi,
fino a svelare invece un suo rigoroso discorso logico, che va dalle più
affilate riflesioni filosofiche e amorose alla lucidità dell'insonnia al
salto mortale del paradosso. |
1999
pp.116€ 12,00 ISBN 88-85303-73-0 |
Carlo Bordini - POLVERE |
Questo libro gira intorno al poemetto Polvere.
L'artificialità, la vita artificiale è l'elemento comune tra il
motivo esistenziale della Polvere e il motivo della scienza. Adattabilità
e modellabilità dell'uomo di polvere. Artificialità dell'uomo di
polvere che si collega al fatto che la natura è composta da cose. Ambiguità
della vita artificiale e, insieme, felicità di qualsiasi orrore. |
1999 pp.110
€ 12,00 ISBN 88-85303-79-X |
Ennio Cavalli - LIBRO DI SCIENZA E DI NANI |
Non illudetevi di imparare qualcosa di scienza, leggendo
queste poesie. Al contrario, la scienza è un mezzo per stanare la Natura
e il suo poema. Tanto più se scienza sta per conoscienza e fisica per metafisica,
«nella logica spregiudicata e confidente degli antichi umanisti, ma senza
antropocentrismi», come auspica l'autore. |
1999
pp.172 € 12,00 ISBN 88-85303-80-3 |
Daniela Attanasio - SOTTO IL SOLE Poesia
& variazioni | Le
parole e la memoria non hanno qui ombra, artificio, costruiscono una storia che
va dalla passione alla perdita, dall'interno della propria stanza fino alle lontananze
dell'India. | 1999
pp.120 € 10,00 ISBN 88-85303-65-X |
Emilio Villa - ZODIACO | Scritti
tra gli anni Settanta e Ottanta, e per lo più inediti, i testi raccolti
in Zodiaco permettono di collocare definitivamente Villa tra le figure più
significative e innovative della poesia europea del Novecento. | Antologia
a cura di Aldo Tagliaferri e Cecilia Bello 2000 pp.232 € 15,00 ISBN 88-85303-88-9 |
Biagia Marniti - L'AZZURRA DISTANZA | E'
una musica di struggente limpidezza quella che impronta i versi de L'azzurra
distanza. E' la melodia dolce e triste degli abbandoni, dei ricordi guardati
da lontananze invalicabili. | Introduzione
di Tommaso Debenedetti 2000 pp.104 € 12,00 ISBN 88-85303-90-0 |
AA.VV. - IL PORTO CLANDESTINO AI BACI | La
pubblicazione di questo volume rappresenta un aspetto dell'impegno dell'Associazione
"Dario Bellezza" volto a promuovere e diffondere la poesia di giovani
autori. | Premio
di poesia "Dario Bellezza" - Sezione inediti 1999 2000 pp.84 €
9,50 ISBN 88-85303-91-9 |
Laura Lilli - OTTO QUARTI D'ORA - CATCHLINES | Ferragosto,
una giornalista torna al lavoro dopo la morte del marito. Voci e notizie si rincorrono
intorno a lei, estranea e lontana, anche se gli altri si sforzano di rispettarne
il lutto e la solitudine. E' sul punto di soccombere. Solo il dialogo con se stessa
e una semplice religiosità lentamente le restituiscono il rapporto col
mondo. Il libro è in due versioni poetiche autonome, una in Italiano e
l'altra in Inglese. | 2001
pp.200 € 14,50 ISBN 88-87450-09-9 |
Marco Caporali - IL SILENZIO VENATORIO | In
questo libro di poesie e "variazioni" la voce del poeta si intreccia
e si confonde con quelle di Kierkegaard, filosofo dell'esistenza e dell'angoscia,
e con la voce "riformatrice" di Lutero nel suo ritorno alla parola del
Vangelo. Questi diversi linguaggi ripercorrono gli stadi etici ed estetici della
nostra esperienza e la passione di Cristo in una ispirata riscrittura. |
2001
pp.106 € 12,00 ISBN 88-87450-01-3 |
Anise Koltz - IL PARADISO BRUCIA
e altre poesie | L'antologia
comprende opere dell'ultimo decennio. Esse si sviluppano dal rifiuto di una lingua
che non è più tramite di conoscenza, scansione di sentimenti, e
anche dal rifiuto di qualsiasi condiscendenza e pietà ed eccesso. La parola
diviene pensiero e movimento; nasce in una lotta corpo a corpo con lavita che
si guarda e si pensa; si manifesta fuori delle singole vicende per appartenere
alla storia e al destino di ognuno. | A
cura di Elio Pecora 2001 pp.160 € 13,00 ISBN 88-87450-00-5 |
Arnaldo
Ederle - COGNIZIONI AFFETTIVE |
"Ampiezza
di orizzonti e legame con la tradizione, volontà e capacità di innestarsi
su quest'ultima per dire se stesso con efficacia artigianale e robustezza culturale,
plausibilità felice di un linguaggio che non cerca aloni, sono le qualità
più solide espresse da Ederle. In questo libro complesso e insieme vibrante
il poeta sente il bisogno di elevare il tono, di recuperare una dimensione elegiaca,
e lo spostamento aggiunge nuovo valore al libro, che passa così dai percorsi
complessi delle prime sezioni, alle spinte di più esposta inquietudine
lirica delle ultime." Maurizio Cucchi
| Prefazione
di Maurizio Cucchi 2001 pp. 136 € 12,00 ISBN 88-87450-05-6 |
AA.VV.-
COSI' NON TI CHIAMO PER NOME | «Sono
certo che Dario Bellezza avrebbe apprezzato i poeti riuniti in questo volume.
Avrebbe apprezzato una poesia che non assurge mai a protagonista autoreferenziale
dei componimenti che essa ispira». Elio Tavilla. | Premio
di poesia "Dario Bellezza" Introduzione di Elio Tavilla A cura
di Gloria Bellezza. 2001 pp.94 € 9,50 ISBN 88-87450-02-1 |
Flavio Ermini - POEMA N. 10.
TRA PENSIERO | È
un corpus scarno ed illittico, in cui si sperimenta la possibilità di un
nuovo racconto: quello del proprio tempo, della propria ossessione, del proprio
orizzonte quotidiano, in cui ciò che conta è esitare sopra un confine
dove la realtà può rimanere sospesa e irrisolta. | 2001
pp.56 € 10,00 ISBN 88-87450-03-X |
Chiara Scalesse- UNA FELICITÀ
SUFFICIENTE | «La
carica emotiva al calor bianco che è il più forte movente della
poesia di Chiara Scalesse lascia sull'intero libro l'impronta netta del canzoniere
d'amore». | Prefazione
di Stefano Giovanardi. 1997 pp.120
€ 10,00 ISBN 88-85303-47-1 |
Annalisa Saccà- NOMINARE
DELFI | È
la storia di un pellegrinaggio iniziato sui banchi di scuola e culminato a Delfi
in un pallido giorno di gennaio su pietre che parlavano di poesia. | 1999
pp.80 € 9,50 ISBN 88-85303-74-9 |
Franco Buffoni- DEL MAESTRO
IN BOTTEGA Poesia &
variazioni | Dalla
quarta di copertina, firmata da Daniela Attanasio: «Continuazione e in qualche
modo summa della sua creatività poetica, questo nuovo libro di Franco Buffoni
attraversa un universo di echi e corrispondenze mantenendo un incantevole equilibrio
fra narrazione e purezza lirica, coscienza umana e cultura linguistica, storia
personale e passione sociale. Il rifrangersi della vita nella poesia scorre sul
doppio binario della consapevolezza e delle connessioni di casualità in
due parti distinte del libro: I testi e La bottega. Nella prima
parte "il vagare disordinato della mente" fra tanti referenti poetici
trova la sua regola di scrittura in una polifonia "liricamente realista"
per entrare poi ne La bottega dove il poeta si racconta - con la ritmica
prosa del filologo traduttore - attraverso un percorso di riconoscimenti, associazioni
ed esperienze biografiche.» | 2002
pp. 180 € 12.50 ISBN 88-87450-14-5 |
Giorgio Manacorda - IL CIELO
DELLE PARCHE | Gli
Angeli e le parche si dividono il campo in questo nuovo libro poetico
di Giorgio Manacorda. Libro contemporaneamente polemico, umoristico e profondamente
lirico: polemico perché la provvidenza, celeste o terrestre, e la morte
sono stati i miti più lungamente protratti e additati del Novecento; umoristico
e lirico perché la lingua di Manacorda sembra inseguirsi incessantemente,
giocare a nascondersi, a ispessirsi, per poi esplodere in rime che tagliano come
cesoie, rime che paiono dapprima rimandare la verità e che poi le danno
invece un doloroso compimento. All'angelo e alla parca il poeta si rivolge in
maniera sfrontata e protettiva, come a nemici invecchiati improvvisamente, ormai
indigenti, con le sole prospettive di ripetersi meccanicamente, o, peggio, di
affondare all'indietro, nell'io del poeta, a conferirgli un'eternità testarda
e nolente, già corrosa da un'ironia al tempo stesso corporale e catastrofica.
L'Autore non sfugge il mito, ma se ne fa atraversare. Quella che ne risulta è
la propria consistenza, anche estetica. | 2002
pp. 96 € 12,00 ISBN 88-87450-16-1 |
Luca Canali - FASI | Questo
libro di Luca Canali è la sintesi in versi d'una vita tormentata, e a volte,
visionaria, ma sempre pervasa da un'ostinata solidarietà umana e da una
schiva tenerezza. Dalla nota introduttiva curata dall'autore: «In una fase
della mia vita (press'a poco gli anni '70 del secolo scorso) scrivere versi (poesie?)
era per me un impulso violento e profondo. Avevo dovuto fare uso prolungato e
robusto di psicofarmaci [...]. Chiesi al mio medico se quei versi erano soltanto
un prodotto dei farmaci. Il medico mi rassicurò: quei versi erano un frutto
mio, un'espressione della mia psiche ferita ma sempre limpida. Il farmaco, mi
disse, era solo la catapulta che scagliava fuori ciò che era già
in me e che io controllavo severamente dal punto di vista "formale".
Ma le associazioni di idee che erano alla base del mio scrivere versi, erano anche
lunghissimi e audacissimi ponti fra un'idea e l'altra, fra me e la realtà
[...]. Sopravvenero altre fasi. [...] I versi si contrassero a volte spasmodicamente
ma, credo, con la solidale suggestione di una scrittura divenuta meno aggressiva
nella sua a volte persino ingenua potenzialità espressiva e sorprendente
che spesso hanno le domande e le scoperte dei fanciulli.» | 2002
pp. 80 € 12,00 ISBN 88-87450-15-3 |
Sara Zanghì
- UNA SOSPETTATA INCLINAZIONE | Un
incontro inatteso e bello, un itinerario di scoperta e di conoscenza liberano
una sospettata inclinazione alla gioia. Versi limpidi e intensi fissano in squarci
di paesaggi e schegge d'arte i luoghi carichi di storia - non scenario, ma rimando
estetico, specchio e schermo all'emozione, metafora di un corpo e di epifanie
interiori. Una raccolta di poesie unitaria che, esaurita da tempo, è ancora
richiesta. Si riedita insieme a una piccola antologia da Fort-da, libro uscito
nell'86, e una sezione di nuove poesie che confermano la singolare cifra stilistica
di Sara Zanghì. | 2a
Edizione - 2002 pp. 124 € 10.50 ISBN 88-87450-17-X |
Tommaso Di Francesco
- DISPARTE | Nei
dieci poemetti della raccolta "Disparte" il discorso poetico propone
una tregua temporale, una enclave sospesa nella contraddizione della forma volta
a volta apparentemente diversa. Il linguaggio della poesia attraversa i generi,
evocando il mito, le storie di vita e la misura della dichiarazione di poetica.
Il verso, franto, rotto e poi ricomposto, scopre come fosse la prima volta la
riduzione della vita a merce, guerra e cronaca. In una sortita continua. Perché
il testo e la memoria, di fronte alle cancellazioni quotidiane, vivano, a cominciare
dalla scrittura, tutto il tempo sottratto, negato come marginale e messo "da
parte", "da un canto". | 2003
pp. 120 € 12,00 ISBN 88-87450-22-6 |
Aldo Braibanti -
FRAMMENTO FRAMMENTI | Il
titolo del volume suggerisce che ogni vita è un frammento composto di tanti
frammenti, tessere di un mosaico-romanzo autobiografico. Si può leggere
la raccolta dall'origine lirica adolescenziale fino ai recenti frammenti più
marcatamente ecologici, ma si può fare il percorso a ritroso, alla ricerca
delle fonti lontane. Opera dunque come selvaggio per futura memoria, ma soprattutto
come continua testimonianza militante di un mestiere di vivere, irriducibile a
scuole e correnti, ma basato solo sulla poesia come problematico e rigoroso precipitato
del linguaggio. | 2003
pp. 460 € 25.00 ISBN 88-87450-27-7 |
Fabio Ciriachi - IL
GIARDINO URBANO | Protagonisti
di Il giardino urbano sono frutti caduti che si vergognano di marcire sul
marciapiede, radici di alberi che premono sotto l'asfalto come "varici di
vecchia città", cicale su platani di una strada affollata e orfana
di Pan, antenne paraboliche che "guardano tutte dalla stessa parte/concavi
girasoli dell'ascolto", un angolo remoto di Toscana dove il dialogo con gli
alberi, gli uccelli e il vento si fa più intimo. | 2003
pp. 96 € 12.00 ISBN 88-87450-32-3 |
MARCO PAPA - CHIESTO
ANCORA | Abbandona
il bambino, dice il vecchio. A chi lo dice, se non al bambino stesso che
non vuole essere abbandonato, e proprio da lui, dal vecchio? Il bambino
è più solo del vecchio: il vecchio ha la sua vecchiaia ma il
bambino non ha più la sua infanzia. (M.P.) | 2003
pp. 52 € 10,00 ISBN 88-87450-36-6 |
Craig Czury - AMERICAN
KNOW-HOW IN ATTESA DI BREVETTO | Due
frequentatori del nonsense, uno americano e l'altro italiano, che mai si sono
visti nè conosciuti, si incontrano in queste pagine che riuniscono le poesie
di uno e i disegni dell'altro in una felice quanto insolita variazione sull'assurdo. |
Traduzione
di Riccardo Duranti Disegni
di Dino Patanè 2003 pp. 80 € 12.00 ISBN 88-87450-35-8 |
Gian Piero Bona -
E-MAIL DAGLI OCEANI | Una
poesia che non produce emozioni non è poesia; e un verso che ha bisogno
di essere spiegato è un fallimento della comunicazione... (Lawrence Ferlinghetti) Anche
un messaggio di e-mail può essere una poesia... la poesia è ancora
la prima speranza all'inizio della giornata, e l'ultimo rifugio, quando tutto
intorno sembra cadere... |
2004 pp. 84 € 11.00 ISBN 88-87450-41-2
|
Maria Clelia Cardona
- DA UN MILLENNIO ALL'ALTRO | La
poesie di questo libro testimoniano il depositarsi non lineare del passato nella
nostra immaginazione, secondo una geografia interiore di immagini, frammenti,
isole, che svariano e rimbalzano attraverso i secoli, sul filo di riflessioni
ed emozioni, fino ad arrestarsi con una qualche vertigine conoscitiva nel salto
fra il vecchio e il nuovo millennio. Ma se scrivere è un modo dell'eros,
come diceva Barthes, è soprattutto una tensione amorosa quella che spinge
l'autrice a evocare con felicità e dolore, sulla sversata direttrice dei
ricordi, figure e luoghi della vita (la Viterbo medievale, la Roma ariosa e fluviale...),
ma anche echi di anrichi testi e maschere del mito, per offrire e chiedere al
lettore una condivisione di ascendenze sensoriali e intellettive. Anche perché,
è sempre Barthes a dirlo, sulle opere del passato noi sperimentiamo noi
stessi e il nostro linguaggio. |
2004 pp. 120 € 12.00 ISBN 88-87450-42-0
|
Luis Antonio de Villena
- ANTOLOGIA POETICA 1970-1984 | Mito
e realtà sono la sostanza della poesia di De Villena. Come i riferimenti
all'antichità classica greco-romana, al rinascimento, al mondo arabo-ispanico,
a personaggi storici di queste e altre epoche. Non puro ornamento, ma habitat
dello spirito, humus poetico e affermazione di valori tra i quali il platonismo
nell'ambito dell'ideale di bellezza e la libertà dell'individuo nelle proprie
scelte di vita. Mito e realtà come binomio inscindibile, perché
nella poesia di L. A. de Villena il mito è una chiave d'interpretazione
della realtà, e la realtà si fa mito nella trasfigurazione poetica. |
traduzione e cura di Sara Zanghì consulenza
di Esteban Guerreiro 2004 pp. 208 € 16,00 ISBN 88-87450-44-7
|
António Osório-
BESTIARIO | Il
gatto non soffre, esiste.
Per il sole, topi, militante delle sue
unghie.
Fiducioso nel suo motore di fusa, in cui si ninna, vigile.
 Una
pietas, una metamorfosi nell'altro per eccellenza, l'animale, rivela, non
solo attraverso esseri insoliti e disprezzati come il tarlo o il verme, ma anche
attraverso bestie familiari come il cane e il gatto, un punto di vista diverso,
insolito: e consente di recuperare «l'ingenuità e uno sguardo più
benevolo o, semplicemente, meno distratto». |
traduzione e cura di Guia Boni 2004
pp. 188 €
14,00 ISBN 88-87450-45-5
|
Elio Pecora - FAVOLE
DAL GIARDINO | Fra
luglio e settembre del 2002 e del 2003, nel paese nativo ai confini della Campania,
nel giardino di una casa a ridosso della collina, l'autore ha composto settanta
favole. Egli assicura che gli si sono presentati, giorno dopo giorno, i più
diversi animali, né sapeva come si sarebbero mostrati e pronunciati, né
come sarebbero usciti dalle sue pagine. Spiega che anche i versi risuonavano non
chiamati, passando dall'endecasillabo al quinario, dal metro libero alla rima
e procedendo, lungo qualche ora o un'intera giornata, verso la chiusa. Precisa
che sono piuttosto gli uomini a somigliare a questi "suoi" animali,
e non il contrario. Avverte il lettore, propenso a trarre da ciascuna di queste
favole una morale, che qui l'universo rappresentato viene prima delle regole e
delle leggi. Qui conta riaccostare quel che ancora chiamiamo verità e,
per essa, la poesia. |
2004 pp. 104€ 13,00 ISBN 88-87450-48-X
|
Nakahara Chûya
- Tachihara Michizô - COME VENA D'ACQUA | Come
vena d'acqua è un'antologia tratta dalle raccolte complete dei poeti
Nakahara Chûya (1907-1937) e Tachihara
Michizô (1914-1939), i quali sono considerati tra i più importanti
esponenti della moderna poesia nipponica. Le biografie dei due poeti mostrano
singolari analogie: entrambi nel corso della loro breve vita hanno pubblicato
poche raccolte, ma hanno conosciuto una grande fama postuma. Nonostante appartengano
alla stessa corrente letteraria, la loro poesia è sviluppata in maniera
estremamente personale, con risultati differenti e molto originali. Come vena
d'acqua permetterà ai lettori italiani di accostarsi all'essenza e
alla bellezza della loro opera e, contemporaneamente, di approfondire la conoscenza
della cultura giapponese. |
2004 pp. 232 € 14.00 ISBN 88-87450-50-1
|
AA.VV. - VERTIGINE
| La
poesia giapponese contemporanea ha affiancato alle forme tradizionali, tuttora
molto praticate, la cosiddetta "poesia del nuovo stile" ispirata a modelli
occidentali con il suo portato innovatore in campo letterario. Per delinearne
forme e modi, l'antologia Vertigine raccoglie principalmente poeti della
generazione nata tra gli anni Quaranta e Sessanta, voci quasi tutte inedite in
Italia, appartenenti alla generazione di mezzo, quella della cosiddetta "epoca
dell'economia in rapida crescita" come viene chiamata dai giapponesi, quella
che, accanto alla modernizzazione, vede stridenti conflitti e tensioni sociali,
fenomeni comuni a tutte le società post-industriali. Dopo Sei Budda
di Pietra, del 2000, in cui si proponeva una panoramica dei poeti più
significativi della generazione degli anni Venti e Trenta che ha vissuto la guerra,
Vertigine intende completare e precisare il quadro dei fermenti e delle
tendenze espressive di una poesia che affonda le radici in una grande tradzione
letteraria. |
Antologia di poesia giapponese contemporanea 2005
pp. 144 €
14,00 ISBN 88-87450-52-8
|
Daniela
Attanasio - DEL MIO E DELL'ALTRUI AMORE
| Questo
libro sembra un repertorio d'amore ma non lo è. L'amore forte di questi
versi è verso l'immagine di sé e verso la natura. Daniela non cessa
mai di pensare. E la natura ha i contorni del suo pensiero - dico in quanto energia
che emana da lei e investe le parole e i ritmi - del rispecchiarsi di chi guarda
e cerca di capire e assumere senza mai lasciarsi travolgere. Non c'è passione
che possa esaurire questo impulso primigenio alla misura e alla forma: «Palcoscenico
del sole e della luna posso dire/di amarlo il mare/non come oggetto - che non
amo - /ma come una vita silenziosa che si nutre di cielo e di vento,/io ci cammino
accanto e sono una lettrice di onde/di voli a pelo d'acqua, di vento salino»:
non il solito sentimentalismo sulla natura ma una sorta di proiezione di sé,
di immedesimazione e fusione. Franco Loi |
2005 pp.
104 € 12,00 ISBN 88-87450-53-6
|
Juan
Vicente Piqueras -PALME
| Né
meraviglie d'Asia fra le mani. Né ciliegie
a gennaio. Né arcobaleni in camera da letto. Né mari in fiamme
voglio. Ma il tuo amore. Ogni giorno. Chiaro. Semplice. Vero
"Questo
è uno dei canzonieri d'amore più belli che io abbia mai letto. C'è
la potenza e c'è l'obbedienza. C'è finalmente l'accettazione gioiosa
dei giorni che sono e che verranno." Marco Lodoli. |
Introduzione di Marco Lodoli, con cd di musiche di
Jamal Ouassini 2005 pp. 84 €
20,00 ISBN 88-87450-58-7
|
Arnaldo Ederle -
VARIANTI DI UNA GUARIGIONE
|  Ederle
è riuscito a dar voce a delle sensorialità quanto mai intime e tuttavia
registrabili in un sentire condiviso e sobriamente esistenziale. Decisiva è
stata la misura breve e sequenziale, la scrittura nitida che dà un sapore
di referto al testo, con quel tanto di gelo, sapientemente mescidato con lallarme
concretissimo di una corporeità in dolore: Procede il tempo. La figura retrocede
impercettibile nelle proprie ossa, assume a grado a grado il colore dellunghia il
candore del velo. Respira il petto a fatica bocconcini daria.
Ederle
è molto bravo a configurarci i termini di questa piccola guerra, con osservazioni
che non hanno il tratto diaristico della guarigione, ma piuttosto
si impongono come epifanie sensoriali o meditative, o forse meglio di stupefazione
intellettuale. (dalla Prefazione di Stefano Verdino) |
2005 €
12,00 ISBN 88-87450-60-9
|
Alfonso Malinconico -
CAUTIO CRIMINALIS
| La
condizione della donna e i processi a streghe e untori hanno ispirato all'autore
il saggio sulla Storia della Colonna Infame, l'azione drammatica Il
Canape e le poesie da cui sono state tratte le novanta qui presentate. Il
libro è diviso in cinque sezioni; Tortura; Stregologia; Untori; Caterinetta;
Salem. Tranne la seconda che ne ha dieci, tutte contengono venti componimenti.
Numerose le fonti dirette e indirette, ma fondamentale è la Cautio criminalis,
che dà il titolo alla raccolta, di Friedrich Von Spee, in Italia a cura
di Anna Foa, per la Salerno Editrice, Roma, 1986. L'opera è uno schermo
dietro al quale scorgi il vero protagonista, ancora in bilico tra l'esaltazione
di ogni forma d'arte e il magistero del giudice, spesso costretto a toccare con
mano, nella quotidianità della professione, il fallimento dell'ideale della
giustizia. |
Prefazioni di Anna Foa e Francesco Muzzioli
2006 pp. 126 € 12,00 ISBN 88-87450-66-8
|
Antonella
Barina - TURNING
- LE CITTA' DELLA LUNA
| Un
viaggio alla luce della luna, intrapreso alla ricerca della Perla come nell'antica
tradizione gnostica, come nella mistica di Mevlana Rûmî, il poeta
dei Dervisci danzanti e della "turning dance", coinciso con la data
della cerimonia annuale (9-17 dicembre 2000) a lui dedicata in Konya. Per caso,
in un contesto in cui il caso non è mai un caso, tanto che l'imprevista
visita al tempio di Men avviene al sorgere della luna piena e l'immagine cercata
viene trovata soltanto al termine del viaggio. Sema, la danza rotante che si fa
sfera di luce, è la chiave di questa raccolta: girare attorno a se stessi,
alla montagna, girare per le strade, attorno ai laghi dell'Anatolia, attorno ai
significati dei segni, alle metafore di evoluzione. Un poema di viaggio che è
anche compendio interreligioso, dove i simboli di diverse dottrine, alcune delle
quali in Turchia hanno avuto forse origine e sicuramente transito e luogo, si
incontrano e si traducono reciprocamente, restando se stesse. |
2006 pp. 96 € 12,00 ISBN 88-87450-65-X
|
Anamarìa
Crove Serrano - Annamaria Ferramosca PASO DOBLE
| Forse
aspettiamo sempre un ponte anomalo un'arcata instabile, ribelle che ci traghetti
barcollanti dove la terra è pronta alle carezze, incline alle confidenze
without
realising that we are the bridge the raw material and the engineers all
in one its structure as strong or as weak as the power of our imagination
Due
scrittrici s'incontrano e costruiscono insieme un ponte di poesia partendo da
sponde linguistiche opposte. Il dialogo che ne risulta permette loro di intrecciarvi
sopra un'elegante danza di sensibilità e di intelligenza. Two writers
meet and build together a bridge of poems starting from opposite linguistic banks.
The dialogue they establish allows them to weave over it an elegant dance of soul
and intellect. |
2006 pp.
64 € 12,00 ISBN 88-87450-69-2
|
Giovanna
Sicari POESIE 1984-2003
| Dalla
lingua della tradizione Giovanna Sicari ricava una parole tutta sua, piegando
la sintassi al nervosismo del proprio flusso percettivo, chiamando il Mondo non
con le sillabe del Libro, ma facendo ricorso alla loro implosione, tenendo sempre
presenza l'impotenza e la limitatezza di ogni linguaggio davanti alla vastità
del rappresentabile. La sua poesia chiede di essere letta sotto il segno di un'energia
incessantemente attiva, destinata a farsi profezia: un'«energia assoluta
e dettagliata della materia di fronte a cui soccombeva qualsiasi congegno narrativo». |
2006 pp. 288 €
14,00 ISBN 88-87450-64-1
|
Lola
Lemire Tostevin 'SOFIA
| Nata
e vissuta in Canada, coinvolta a fondo nella relazione sempre complessa tra le
lingue, la Tostevin ci offre un esempio di come la poesia si possa costituire
quale luogo di coesistenza e dincontro tra due culture, lingue, esperienze:
quella francese e quella inglese. La raccolta include il resoconto di un seminario
di semiotica con Jacques Deridda, e una riscrittura del Cantico dei Cantici, unico
testo della Bibbia che abbia come coprotagonista una donna. La musa
ha imparato a scrivere recita il titolo dellultima sequenza di sofia:
la musa è diventata riflessione sulla portata delle parole, musica. |
Introduzione e cura di Annalisa Goldoni 2006
pp. 146 € 12,00 ISBN 88-87450-71-4
|
Maria Grazia Calandrone
- Laura Cingolani - Florinda Fusco - Laura Pugno - Veronica Raimo - Lidia Riviello
- Sara Ventroni - FUORI
DAL CIELO
| Una
disincantata riflessione sulla realtà odierna accomuna, di là dalle
differenze dispirazione e di stile, i testi delle autrici qui presenti.
Poesia animata da passione civile, priva di retorica, che nomina con pungente
ironia le storture del mondo senza cercare consolazione e senza lamenti, ma lascia
trasparire le responsabilità e implicitamente resiste nella convinta necessità
duna presa di coscienza collettiva. |
A cura di Sara Zanghì 2006
€ 13,00 ISBN 88-87450-76-5
|
Arnaldo Benatti -
PER VELA UN FILO
| Il
racconto per flash che Benatti ci offre, restando tenacemente aggrappato alla
misura cristallina dello haiku come allultimo possibile sentiero di verità,
testimonia ciò che di continuo, con sovrana, miracolosa leggerezza, rinasce
dal proprio sfacelo. Dopo i fuochi / ritornano le stelle / senza clamore. Di
questo mistero partecipa anche la creazione poetica quando, dal fondo del proprio
svanire, ci parla del suo fatale rinascere in quel cielo entro cui, alla fine,
le nubi si rifugiano senza risposte. |
Haiku per un anno 2006 €
12,00 ISBN 88-87450-72-2
|
Laura Lilli - IL
BUON DIO E LA TARTARUGA / THE GOOD GOD AND THE TURTLE | Un
Gatto, con tutti i suoi balzi felini e i suoi artigli, non può niente contro
una Tartaruga e la sua corazza. Ma la Tartaruga, a sua volta, ha i suoi guai,
e non sempre è felice nella sua tana portatile. Il Buon Dio ha un catino
vecchio e scrostato col quale si arrabatta a versare il Tempo sul mondo. Ha anche
un telefonino ultima generazione, comprato per partecipare alla vita, così
tecnologizzata, delle sue creature. Ma non finirà bene. Finirà nell'unico
modo in cui può finire: la distruzione del mondo, quando finalmente scoppia
l'Ira del Dio. Una scrittrice che ha la vissuto intensamente la sua porzione di
Novecento, apre il proprio animo e si guarda coraggiosamente allo specchio. E'
piena di cicatrici, ma non rinuncia a credere nel Lieto Fine. Tra favole e parabole,
fra autobiografia e tragedie sia storiche sia individuali, questa terzaraccolta
poetica bilingue di Laura Lilli, ricchissima di immagini e traboccante di quella
verità, così impopolare da dire, che il re, comunque lo si guardi,
è proprio nudo, conferma l'originalità del il suo stile sorvegliato
e musicale. |
2007 - pag. 240 - € 15,00 ISBN 88-87450-77-4
|
Massimo Giannotta -
CICLO DELLA CRUDELTÀ | Un
periglioso viaggio verso un'enigmatica città assediata ove vige l'abolizione
di ogni memoria, mentre incombe l'oscura minaccia del Grande Vortice che ingoierà
ogni cosa, una caparbia volontà di resistenza contro ogni logica, ogni
speranza, anche se ciò rischia di significare la propria autodistruzione.
"Guerra e guerriglia, tecniche di assalto e dispositivi di difesa vengono
a dispiegarsi - osserva Mario Lunetta nell'introduzione - nell'ultima parte
di questo singolare trattatello poetico-narrativo politecnico e polimorfico sull'Arte
della guerra, vista e raffigurata come ormai la sola condizione della nostra vita,
malgrado i trucchi e le mistificazioni mediatico-propagandistiche delle centrali
del potere e dei loro costruttori di consenso". Dopo Portolano di
mari iperborei, La conta di Lancelot, e La fortezza marina,
questo libro chiude un percorso epico che, attraversando luoghi della scrittura
e dell'esistenza, si dipana cercando la via e il senso attraverso i molteplici
livelli della realtà. |
Prefazione di Mario Lunetta 2007
- pag. 178 - € 12,00 ISBN 88-85303-72-2
|
Mario
De Santis - LE ORE IMPOSSIBILI | Un
tentativo di costruire una geografia del tempo: i paesaggi e le ore si intrecciano
accumulando rovine e persone, tracce letterarie e fantasmi di incontri come scia
di una febbrile osservazione del presente, della polvere segreta dei giorni..
Attraverso una rete continua di flash, attraverso la scansione dei ritmi e delle
trame sonore del testo, attraverso una serrata andatura di pensieri, la scrittura
di De Santis cattura l'energia del nostro presente, ricorda luoghi e persone,
spezza dettagli come diamanti. |
2007 pp.
90 € 12 ISBN 978-88-87450-82-X
|
Vincenzo
Di Oronzo - MIMI E SONNAMBULI | "La
poesia di Di Oronzo procede per accumulo barocco, in cui si dipanano modi e moti
analitici/riflessivi di un io sfaccettato. Poesia ricca di riferimenti legati
alla tradizione esoterica-imaginista, alla mitologia, alla teosofia e alla filosofia.
E' anche una lunga meditazione sulla Morte, sul Tempo e sul nostro effimero Esserci,
sulla precarietà delle nostre magnifiche sorti, sui mille volti in cui
s'imbatte ogni giorno il nostro sguardo insaziato. Tutto il testo ha un intenso
spessore metonimico in cui figure e oggetti danzano simultaneamente". |
Introduzione di Luigi Fontanella 2007 pp 96 €
12.00 ISBN 978-88-87450-81-1
|
Carla
De Bellis - LE PERLE DI ENDIMIONE | Le
figure antiche dei miti sembrano potersi congiungere al senso di una poesia disegnata
al modo dell'haiku. Le perle di Endimione sono lacrime conservate tra flutti,
nei gusci marini, lacrime che il mitico personaggio amato dalla luna, giacendo
addormentato lascia fluire dalle palpebre chiuse e con le mani trasforma in perle. Tra
mito e sogno, come le perle scintillano nel buio, così la poesia haiku
vive nascosta, chiusa in un mondo da scoprire.
|
2008
- pag. 127 € 14,00
ISBN 978-88-87450-89-7
|
AA.
VV. - POESIA A COMIZIO | Il
linguaggio della poesia può avere efficacia? Questa antologia prova a dare
una risposta attraverso le opere di 37 autori che con il proprio stile e la propria
scrittura, seduti "a comizio", decidono di affrontare il tema politico
che gli appare più urgente. Con il rifiuto della lirica come espressione
dell'interiorità emotiva, l'opera evidenzia la necessità di un recupero
di valori e di attenzioni su temi collettivi, volutamente e colpevolmente ignorati
dalla politica ufficiale.
|
a
cura di Marcello Carlino e Francesco Muzzioli 2008
pp. 127 € 15,00 ISBN 978-88-87450-90-3
|
Paola
Febbraro -TURBOLENZE IN ARIA CHIARA | Nata
dal desiderio di affrontare interamente il proprio percorso poetico, la raccolta
costituisce l'ultimo tassello di un mosaico che l'autrice è andata costruendo
negli anni. Con quest'ultima silloge Paola Febbraro riaffronta i grandi temi del
suo divenire in cui il ricordo e spesso il rammarico che lo accompagnano costituiscono
il fulcro centrale della sua poesia. Una poesia in cui l'amore e il ricordo
d'amore divengono oggetto della riflessione."Come se amore fosse la maggiore
tra le cose da misurare per valutare questa stagione di sgomberi e trasolchi da
un sentimanto ad un altro". L'amore che si fa arbitro di una partita tra
sentimenti lontani ma sempre vivi, tra persone vissute ed ora scomparse,strappate
alla vita come il fratello Stefano al quale l'autrice dedica gran parte delle
composizioni. Fantasmi di una vita passata che a stento si riesce ad abbandonare
e che grazie alla poesia rivivono e riaquistano quella materia ormai perduta alla
quale Paola resta ancora amaramente legata. "Dolore che vuole approdare per
forza ad un volgersi a ideale di te..senza che tu possa riposare, senza che tu
possa rimanere nel mio cuore
la primavera" Un inno al distacco come
abbraccio totalizzante alla memoria affettiva e poetica; una riconciliazione in
nome del passato ma in prespettiva futura in cui non vi sarà solitudine
ma solo una velata amarezza, poichè in fondo come lei stessa ci dice "La
solitudine è solo dei corpi dell'amore" |
2008
- € 14,00 ISBN 88-87450-94-1
|
Arnaldo
Ederle - STRAVAGANTE È IL TEMPO
| Stravagante
è il tempo costituisce una piccola antologia, la cui prima sezione
contiene un certo numero di poesie inedite degli ultimissimi anni. L'autore le
ha inserite all'inizio della raccolta perché gli è sembrato opportuno,
accanto alle altre sezioni, che sono uno specimen del suo passato poetico, conoscere
dove sta andando la sua poesia al momento attuale. Rispetto alla produzione di
oggi, il balzo espressivo e tematico appare piuttosto consistente. Ma anche questi
scritti "antichi", secondo Ederle, hanno una loro funzione, se non altro
per dare conto di un tratto non marginale della sua attività. |
2009
€ pp. 164 - 16,00 ISBN 978-88-87450-98-9
|
Antonio
Gamoneda - SOLO LUCE
| Un
forte senso etico ed estetico contraddistingue la poesia di Antonio Gamoneda,
densa di forza evocativa e rappresentativa di figure e di immagini, di simboli
e significati. Poesia attraversata da sofferenza e solitudine che vanno oltre
l'esperienza soggettiva e rimandano a condizioni collettive e storiche, come molti
testi portatori di una valenza di impegno sociale e politico. Un'opera che
l' autore ama definire un racconto nel quale la realtà e il simbolo sono
inseparabili. Antonio Gamoneda è nato in Oviedo nel 1931, vive
a Leon sin dalla fanciullezza. Vasta la sua produzione poetica dalla quale egli
ha scelto i testi per questa antologia che presenta aspetti essenziali della sua
poesia. Sara Zanghì, siciliana, autrice di opere di poesia e
di narrativa, vive a Roma. Varie le sue traduzioni dallo spagnolo. |
Traduzione
di Sara Zanghì con testo originale a fronte 2009 - pag.
184 - € 16,00 ISBN 978-88-87450-99-6
|
Stefania
Portaccio - CONTINENTI
| I
Continenti, come le molte località nominate in questa raccolta,
non sono luoghi - sono parole/ponte verso la sola esplorazione possibile, rapide
metafore/viatico verso paesaggi interni, pretesti per portare e mantenere lo sguardo
nello scavo profondo della relazione con l'altro, per esplicita dichiarazione
di poetica il centro energetico delle composizioni. A molti anni dall'esordio
di Contraria Pentecoste Stefania Portaccio, dominando abilmente i registri
ora lirico ora ironico, si appoggia ad un ritmo sincopato che rimanda a Caproni
per farci entrare nel territorio scomodo e scabroso di una consapevolezza propria
della Plath matura. |
2008
- pag. 96 - € 14,00 ISBN 978-88-87450-85-9
|
|